Glossario: le parole della Scuola

Avatar utente

Webmaster

Personale tecnico

0

Come orientarsi tra le parole della scuola?

Sigle (acronimi), abbreviazioni, linguaggio tecnico, nuova terminologia possono disorientare.

Con questa pagina cerchiamo di facilitare l’orientamento di chi non vive quotidianamente nel mondo della scuola.

A

Alternanza scuola-lavoro

Modalità di realizzazione dei corsi del secondo ciclo, nei Licei, negli Istituti Tecnici, negli Istituti Professionali e nel sistema dell’istruzione e della formazione professionale, per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro.

I percorsi in alternanza devono essere attuati, negli istituti tecnici e professionali per una durata complessiva, nel secondo biennio e nell’ultimo anno del percorso di studi, di almeno 400 ore e, nei licei, per una durata complessiva di almeno 200 ore nel triennio.

Anno di formazione e prova

Il personale docente ed educativo neoassunto è sottoposto al periodo di formazione e di prova, il cui positivo superamento determina l’effettiva immissione in ruolo. Il superamento del periodo di Formazione e di prova è subordinato allo svolgimento del servizio effettivamente prestato per almeno centottanta giorni, dei quali almeno centoventi per le attività didattiche.
Il personale docente ed educativo in periodo di formazione e di prova è sottoposto a valutazione da parte del dirigente scolastico, sentito il comitato per la valutazione, sulla base dell’istruttoria di un docente al quale sono affidate dal dirigente scolastico le funzioni di tutor.
In caso di valutazione negativa del periodo di formazione e di prova, il personale docente ed educativo è sottoposto ad un secondo periodo di formazione e di prova, non rinnovabile.

ANSAS

Abbreviazione Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica. E’ il soggetto promotore di ricerca educativa ed innovazione didattica. L’ANSAS si occupa di formazione del personale docente, ata e dirigente scolastico, prevede attività per sviluppare la collaborazione internazionale di scuole e università, realizza attività di monitoraggio dei principali fenomeni del sistema scolastico nazionale, documentando i processi e le esperienze di innovazione, collabora con le Direzioni generali del Ministero al fine di realizzare, in particolare, le attività di formazione in ingresso e in servizio del personale scolastico, i progetti di cooperazione internazionale e comunitaria, la banca dati dell’istruzione per gli adulti.

ATA

Abbreviazione personale Amministrativo Tecnico Ausiliario – Assistente Tecnico, Amministrativo e Collaboratore Scolastico.

ATP

Acronimo di Ambito territoriale per la provincia di … In passato l’AT era denominato Provveditorato agli Studi. E’ l’articolazione territoriale dell’Ufficio Scolastico Regionale (USR).

B

BES

Acronimo di Bisogni Educativi Speciali. Indica una vasta area di alunni per i quali il principio della personalizzazione dell’insegnamento, sancito dalla Legge 53/2003, va applicato con particolari accentuazioni in quanto a peculiarità, intensività e durata delle modificazioni.

Biennio

I primi due anni di Scuola Superiore, che costituiscono un periodo scolastico equivalente e orientativo, con molte materie comuni a diversi tipi di scuole.

C

C.C.N.L.

Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, sottoscritto dall’ARAN e dalle confederazioni sindacali, regola le materie relative al rapporto di lavoro ed alle relazioni sindacali.

CO

Acronimo di Concorso Ordinario.

I nuovi CPIA

Tutti i “vecchi” centri territoriali per l’educazione degli adulti (CTP) e i corsi serali per il conseguimento di diplomi di istruzione secondaria superiore hanno cessato di funzionare il 31 agosto 2015.

Il DPR n. 263 del 29 ottobre 2012 ha definito l’assetto organizzativo e didattico dei Centri Provinciali d’Istruzione per gli Adulti (CPIA).

CFP

Acronimo di Centri di Formazione Professionale, strutture gestite dalla Regione, dai Comuni o da altri enti convenzionati con le Regioni, dove si svolgono corsi di formazione professionale, al termine dei quali viene rilasciato un attestato di qualifica professionale triennale, di qualificazione, di specializzazione o di aggiornamento.

Classi aperte

Rispetto alle classi tradizionali, caratterizzate da un gruppo fisso di alunni, le classi aperte permettono di spezzare temporaneamente l’unità di tale gruppo, indirizzando gli alunni in classi diverse o appositamente progettate, tenendo conto delle conoscenze individuali maturate da ciascun alunno e dalle rispettive capacità di apprendimento.

CLIL

Metodologia per l’insegnamento in lingua straniera di discipline non linguistiche (DNL).

Collegio dei docenti

Il Collegio dei docenti è un organo collegiale annuale con varie competenze ed è composto da tutto il personale insegnante in servizio alla data di convocazione.

Competenze

Insieme di risorse (conoscenze, abilità, attitudini) di cui un individuo deve disporre per poter essere inserito adeguatamente in un contesto lavorativo, e più in generale per affrontare il proprio sviluppo personale e professionale.

Consiglio di classe

Nelle scuole medie inferiori è composto da tutti i docenti della classe e da 4 rappresentanti dei genitori; è presieduto dal dirigente scolastico o da un docente facente parte del consiglio, da lui delegato. Nelle scuole secondarie superiori, il consiglio di classe è composto da tutti i docenti della classe, da 2 rappresentanti dei genitori e 2 rappresentanti degli studenti; è presieduto dal dirigente scolastico o da un docente del consiglio da lui delegato.

Consiglio d’Istituto

Organo collegiale a livello di istituto, composto dai rappresentanti dei docenti, del personale ATA, dei genitori, degli alunni (solo per le scuole superiori) e dal Dirigente Scolastico. Il Consiglio d’Istituto è dotato di autonomia amministrativa e ha, principalmente, il potere di deliberare, su proposta della Giunta Esecutiva, per ciò che riguarda l’organizzazione della vita e dell’attività della scuola, nei limiti delle disponibilità finanziarie.

CPIA

Istituiti con DPR n. 263 del 29 ottobre 2012 sostituiscono i CTP  (Centro Territoriale Permanente)

Il CPIA (acronimo per Centro Provinciale per l’Istruzione in età Adulta) è un ente che per definizione deve valorizzare la territorialità (ambiente, valori, tessuto produttivo, tradizioni, simboli, ecc.) ed essere servizio per tutti i cittadini adulti che vi abitano, nella soddisfazione dei loro bisogni educativi e formativi.

Credito formativo

Attestazione di un percorso formativo che certifica l’acquisizione di una determinata abilità o conoscenza, che consente di svolgere solo alcuni moduli formativi per il raggiungimento di uno specifico obiettivo formativo.

CTI

Centro Territoriale per l’Inclusione

CTS

Centro Territoriali di Supporto alle Tecnologie Informative per l’inclusione scolastica

Curricolo

Piano di studi proprio di ogni scuola. Nel rispetto del monte ore stabilito a livello nazionale, ogni istituzione scolastica compone il quadro unitario in cui sono indicate le discipline e le attività fondamentali stabilite a livello nazionale, quelle fondamentali alternative tra loro, quelle integrative e gli spazi di flessibilità.

Centri di Promozione della Legalità (CPL)

13 (uno per ogni provincia, a Milano sono due, uno per la città e uno per il territorio provinciale) reti  di scuole ed enti, associazioni, istituzioni e imprese del territorio guidate da una scuola capofila, nate con decreto direttoriale prot. 243/2015, in seguito alla firma della Convenzione con Regione Lombardia  prot. 0020303/2014. I CPL si occupano in particolare dei temi della corruzione e della criminalità organizzata.

D

DAD

Didattica a Distanza è una forma di didattica che avviene senza la presenza degli insegnanti e degli studenti in aula, avvalendosi piuttosto di strumenti online. Il termine si contrappone alla didattica in presenza, che è invece caratterizzata dalla presenza fisica degli studenti e degli insegnanti nelle aule.

Dati Giudiziari

I dati personali idonei a rivelare provvedimenti di cui all’articolo 3, comma 1, lettere da a) a o) e da r) a u), del d.P.R. 14 novembre 2002, n. 313, in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato e dei relativi carichi pendenti, o la qualità di imputato o di indagato ai sensi degli articoli 60 e 61 del codice di procedura penale.

Dati Identificativi

Sono i dati personali che permettono l’identificazione diretta dell’interessato.

Dato Personale

Qualunque informazione relativa a persona fisica, persona giuridica, ente od associazione, identificati o identificabili, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale.

Dati Sensibili

I dati personali idonei a rivelare l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l’adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale.

Debito formativo

L’alunno/a che presenti insufficienze nello scrutinio intermedio o finale viene considerato in “debito formativo” ed è tenuto a seguire le iniziative di recupero proposte dal Consiglio di Classe e a sottoporsi alle relative verifiche di recupero del debito.

In particolare “per gli studenti che allo scrutinio finale presentino insufficienze in una o più materie il Consiglio di classe valuterà la possibilità dello studente di raggiungere gli obiettivi formativi e di contenuto propri delle discipline interessate entro la fine dell’anno scolastico (ossia entro il 31 agosto dell’anno di riferimento) mediante lo studio personale svolto autonomamente o attraverso la frequenza di appositi interventi di recupero.”(O.M. 92 art.6, c. 3) In tal caso all’albo dell’istituto verrà riportato sul tabellone dei voti la dicitura “sospensione del giudizio” e la scuola comunicherà alle famiglie, per iscritto, le decisione assunte, indicando le specifiche carenze rilevate e i voti di tutte le discipline, insieme agli interventi didattici finalizzati al recupero, le modalità e i tempi delle relative verifiche.

Didattica integrata

impianto metodologico che si basa su una didattica per progetti curricolari in cui le aree disciplinari rappresentano il bagaglio strumentale per affrontare un percorso progettuale volto a far acquisire agli studenti le competenze trasversali di cittadinanza.

DDI

si tratta di una modalità didattica che integra momenti di insegnamento a distanza (svolti su piattaforme digitali) ad attività svolte in presenza, in classe o in altri ambienti della scuola. Un mix di stili, un fluido scorrere di conoscenza tra l’aula fisica e l’aula virtuale.

La DDI è quindi una tendenza che interessa in questo momento particolarmente complesso per le scuole secondarie di secondo grado, soprattutto quelle di indirizzo tecnico e che ripongono nei laboratori di indirizzo risorse chiave fondamentali per l’apprendimento, ma che potrebbe toccare sempre più da vicino anche gli istituti comprensivi – e quindi le scuole primarie e secondarie di primo grado – qualora le misure restrittive per la sicurezza e la protezione dei cittadini dovessero subire un ulteriore giro di vite.

È facile che questo nuovo acronimo spaventi, ma non è nulla di complesso, abbiamo affrontato ben di peggio in questo 2020! Cerchiamo quindi di capire insieme cos’è la didattica integrata digitale (DID), quali sono le differenze rispetto alla Didattica a Distanza (DAD), oltre a delineare esempi e modelli per sviluppare un piano per la didattica digitale integrata.

Diploma di maturità (ex)

Denominazione non più in uso, sostituita da Esame di Stato conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore: è la prova finale che conclude il corso di studi della scuola superiore italiana.

Diritto-dovere all’istruzione e alla formazione (d. lgs. 15 aprile 2005, n.76)

La riforma del sistema di istruzione e formazione prevista dalla legge 28 marzo 2003, n. 53 ridisegna ed amplia l’obbligo scolastico (che aveva durata novennale) e l’obbligo formativo, assicurando a tutti il diritto-dovere all’istruzione ed alla formazione per almeno 10 anni o comunque fino al conseguimento di una qualifica professionale entro il diciottesimo anno di età. L’esercizio di tale diritto-dovere ha inizio con l’iscrizione alla prima classe della scuola primaria e prosegue in uno dei percorsi del secondo ciclo fino al conseguimento del diploma liceale o di un titolo o qualifica professionale di durata almeno triennale.

Documenti di rito docenti neo-immessi immessi in ruolo

Il docente deve presentare entro il termine di trenta giorni, pena l’annullamento della stipulazione o la risoluzione del rapporto di lavoro eventualmente già instaurato, la documentazione che certifichi il possesso dei requisiti generali per l’accesso ai pubblici impieghi e di quelli specifici per l’accesso alla cattedra. In alternativa alla presentazione della documentazione, è consentito presentare dichiarazioni sostitutive, sottoscritte sotto la propria responsabilità, per attestare fatti, stati o qualità per i quali è ammessa l’autocertificazione.

  • Le attestazioni di carattere sanitario non possono essere autocertificate.
  • Per i docenti già di ruolo basta presentare lo stato di servizio o analogo certificato.
  • Certificato di nascita rilasciato dal Comune di residenza (non occorre più l’estratto dell’atto di nascita rilasciato dal Comune di origine).
  • Certificato di cittadinanza italiana rilasciato dal comune di origine o di residenza ovvero di cittadinanza di uno dei paesi dell’Unione Europea.
  • Certificato generale del Casellario giudiziale rilasciato dalla Segreteria della Procura della Repubblica in data non anteriore a 6 mesi.
  • Certificato di godimento dei diritti politici rilasciato dal Comune dove si vota, in data non anteriore a 6 mesi.
  • Copia del foglio matricolare o certificato di esito di leva.
  • Certificato di idoneità al servizio, rilasciato dall’ASL o da un medico militare in data non anteriore a 6 mesi, con l’indicazione dell’esito dell’accertamento sierologico previsto dall’art. 7 della legge 837/1956

DS

Dirigente scolastico

È il rappresentante legale della scuola e ne assicura la gestione unitaria. È responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio. Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali, gli spettano autonomi poteri di direzione, di coordinamento e iniziative di valorizzazione delle risorse umane. Il dirigente scolastico organizza l’attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia formative ed è titolare delle relazioni sindacali. Nell’esercizio delle sue competenze promuove interventi per assicurare la qualità dei processi formativi e stimola la collaborazione delle risorse culturali, professionali, sociali ed economiche presenti sul territorio. È garante della libertà di insegnamento, intesa anche come libertà di ricerca e innovazione metodologica e didattica, della libertà di scelta educativa delle famiglie e del diritto all’apprendimento degli alunni. Inoltre, presiede il Collegio dei docenti, il Comitato per la valutazione dei docenti, i Consigli di intersezione, di interclasse o di classe, la giunta esecutiva del Consiglio di istituto. Svolge l’attività negoziale per dare attuazione al programma annuale nel rispetto delle deliberazioni assunte dal CDI.

DSA

Disturbi Specifici di Apprendimento – Sono stati riconosciuti dalla Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico” e dal DM 5669/2011. Si tratta di disturbi nell’apprendimento di alcune abilità specifiche che non permettono una completa autosufficienza nell’apprendimento poiché le difficoltà si sviluppano sulle attività di lettura, di scrittura e/o del far di conto:
– dislessia, cioè disturbo nella lettura (intesa come abilità di decodifica del testo);
– disortografia, cioè disturbo nella scrittura (intesa come abilità di codifica fonografica e competenza ortografica);
– disgrafia, cioè disturbo nella grafia (intesa come abilità grafo-motoria);
– discalculia, cioè disturbo nelle abilità di numero e di calcolo (intese come capacità di comprendere e operare con i numeri).

DSGA

Acronimo di Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (Ex Segretario scolastico)

E

E-learning

Metodologia didattica che offre la possibilità di erogare contenuti formativi elettronicamente (e-learning) attraverso Internet o reti Intranet. Per l’utente rappresenta una soluzione di apprendimento flessibile, in quanto fortemente personalizzabile e facilmente accessibile.

Elementare scuola (ex)

Ora Scuola primaria.

Esami d’idoneità

Prove scritte e orali strutturati per tutte le materie del corso, per i candidati che provengono da istituti o scuole non statali e non legalmente riconosciute, i quali si presentano per l’iscrizione a una classe o all’esame finale. Gli esami di idoneità si svolgono in due sessioni: a giungo e a settembre.

Esami di stato

Esami di stato conclusivi del corso di studi superiore (perché in realtà è esame di stato anche quello alla fine della scuola media), i quali danno accesso all’Università o al lavoro. Comprendono prove scritte e orali. Le prove scritte sono fissate dal Ministero dell’Istruzione e sono uguali in tutta Italia per gli stessi tipi di istituti. Si compone di 3 prove scritte: le prime due, predisposte dal Ministero, la terza elaborata da ciascuna commissione d’esame:

  • Prima prova: analisi di un testo letterario, produzione di un breve saggio o di un articolo di taglio giornalistico.
  • Seconda prova: riguarda una materia che caratterizza il corso di studi.
  • Terza prova: verte su non più di 5 discipline; può consistere in una trattazione sintetica di non più di 5 argomenti, in risposte a questionari, in soluzione di problemi scientifici o nell’elaborazione di un progetto.
F

FESR

Fondo Europeo di Sviluppo Regionale – Obiettivo generale PON (Programma Operativo Nazionale)”Ambienti per l’Apprendimento”: influire sulla qualità delle infrastrutture scolastiche, sul loro adeguamento ai fini didattici, sul risparmio energetico, sulla sicurezza e la qualità delle attrezzature per rendere la scuola accessibile, attraente e funzionale all’apprendimento. Vedi FSE (Fondo Sociale Europeo).

FIS

Acronimo di Formazione Integrata Superiore – Sistema che si propone di creare un’offerta formativa post-diploma in grado di rafforzare il rapporto tra la formazione professionale, l’istruzione scolastica post-diploma e i diplomi universitari, tenendo conto delle esigenze del mercato del lavoro. Si rivolge a giovani studenti e a lavoratori adulti in possesso di diploma di scuola media superiore; si propone di formare tecnici e professionisti qualificati nei settori dell’industria e dei servizi, attraverso l’integrazione tra formazione teorica e pratica, quest’ultima svolta per mezzo di tirocini assistiti da un tutor.

FS

Funzione Strumentale – Ex Funzione Obiettivo. Con l’art. 30 del CCNL del 24/07/2003 e con l’art. 33 del CCNL del 2006-2009 vengono confermate le FS del CCNL del 1999 ma non sono più FO (Funzioni Obiettivo) ma FS. Cambiano finalità, suddivisione di risorse e numero. Sono funzioni che valorizzano il patrimonio professionale dei docenti per la realizzazione del POF (Piano dell’Offerta Formativa). Le FS sono identificate con delibera del collegio dei docenti in relazione alle concrete esigenze del POF (Piano dell’Offerta Formativa) e non più in riferimento ad aree astrattamente precostituite come accadeva con le FO (Funzioni Obiettivo). Il CD (Collegio dei docenti)  definisce i criteri di attribuzione, il numero e i destinatari delle FS.

FSE

Fondo Sociale Europeo – Obiettivo generale PON (Programma Operativo Nazionale) “Competenze per lo sviluppo”: incidere sulla preparazione, sulla professionalità delle risorse umane e sugli esiti degli apprendimenti di base.

G

GAE

Acronimo di Graduatorie ad esaurimento: rappresentano le liste di attesa dove confluiscono tutti i docenti precari abilitati all’insegnamento: vi si estrapolano i docenti per le supplenze annuali e per il 50 per cento delle immissioni in ruolo (l’altra metà da concorso). Dal 2006 sono state trasformate, durante la gestione dell’allora ministro dell’Istruzione Giuseppe Fioroni, da Graduatorie permanenti in GaE

H
I

IC

Acronimo di Istituto Comprensivo.

IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore)

E’ un canale formativo integrato (realizzato in collaborazione tra Scuola, Università, Impresa, Agenzie Formative) per la formazione di Tecnici Specializzati, figure professionali a livello post-secondario, rispondenti alla domanda proveniente dal mondo del lavoro pubblico e privato.

IFP

Acronimo di Istruzione/Formazione professionale. Il sistema della istruzione professionale prevede un percorso diverso in base alle scelte del singolo alunno. Al termine dei primi tre anni di istruzione professionale l’alunno consegue un diploma di qualifica. E’ possibile frequentare un quarto anno, conseguendo il relativo diploma quadriennale. Qualora lo studente diplomato voglia accedere all’Università, può frequentare un quinto anno e sostenere l’Esame di Stato che ha lo stesso valore di quello del sistema dei licei e dell’istruzione tecnico/professionale.

IeFP

Acronimo di Istruzione e Formazione professionale.
Il sistema della istruzione professionale prevede un percorso diverso in base alle scelte del singolo alunno.
Al termine dei primi tre anni di istruzione professionale l’alunno consegue un attestato di qualifica. E’ possibile frequentare un quarto anno, conseguendo il relativo diploma quadriennale. Qualora lo studente diplomato voglia accedere all’Università, può frequentare un quinto anno e sostenere l’Esame di Stato che ha lo stesso valore di quello del sistema dei licei e dell’istruzione tecnico/professionale.

IFS

Acronimo di Impresa Formativa Simulata. E’ un’azienda virtuale che, animata da studenti, svolge attività di mercato in rete, e-commerce, con il tutoraggio di un’azienda reale che ne è l’azienda madrina e costituisce il modello di riferimento per ogni fase del ciclo di vita aziendale: dalla business idea al business plan, dall’iscrizione alla Camera di Commercio e all’Ufficio Registro alle transazioni commerciali, dalle operazioni finanziarie agli adempimenti fiscali. L’insieme delle IFS, collegate fra loro tramite internet, costituisce la Rete Telematica Italiana delle Imprese Formative Simulate.

IIS

Acronimo di Istituto di Istruzione Superiore, inteso come istituto in cui coesistono indirizzi diversi (Liceo – Tecnico – Professionale).

INVALSI

L’Istituto Nazionale per la VALutazione del Sistema educativo di istruzione e formazione stila un rapporto annuale sui risultati degli apprendimenti e provvede alla valutazione degli apprendimenti degli studenti delle scuole di ogni ordine e grado. Inoltre, l’INVALSI assicura la partecipazione italiana ai progetti di ricerca internazionali e comunitari (come OCSE-PISA) e predispone i testi da sottoporre al Ministro per la prova nazionale dell’esame di Stato conclusivo del primo ciclo.

Insegnante di sostegno

E’ una figura che grazie alla sua formazione specifica affianca l’alunno garantendogli, tramite interventi individualizzati, un’educazione e un’istruzione adeguata e che ha un ruolo fondamentale nel processo di integrazione. Viene assegnato dalla Direzione scolastica regionale su richiesta del Dirigente Scolastico in base all’attestazione di situazione di handicap redatta da uno specialista e alla diagnosi funzionale.

ISIS

Acronimo di Istituto Statale di Istruzione Superiore, inteso come istituto in cui coesistono indirizzi diversi (Liceo – Tecnico – Professionale)

Istituti comprensivi

Possono comprendere scuola dell’infanzia (ex scuola materna), scuola primaria (ex scuola elementare), scuola secondaria di primo grado (ex scuola media)

Istituti Professionali

Istituti di istruzione secondaria di 2° grado di durata quinquennale. Terminano con un esame di stato che conferisce il diploma relativo. L’identità degli istituti professionali si caratterizza per una solida base di istruzione generale e tecnico-professionale, che consente agli studenti di sviluppare, in una dimensione operativa, saperi e competenze necessari per rispondere alle esigenze formative del settore produttivo di riferimento, considerato nella sua dimensione sistemica per un rapido inserimento nel mondo del lavoro e per l’accesso all’università e all’istruzione e formazione tecnica superiore. I percorsi degli istituti professionali si suddividono in:

  • settore dei servizi in relazione ai seguenti indirizzi:
    1. Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale
    2. Servizi socio-sanitari
    3. Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
    4. Servizi commerciali
  • settore industria e artigianato in relazione agli indirizzi:
    1. Produzioni industriali ed artigianali
    2. Manutenzione e assistenza tecnica.

Istituti Tecnici

Istituti di istruzione secondaria di 2° grado di durata quinquennale. Terminano con un esame di stato che conferisce il diploma relativo. L’identità degli istituti tecnici si caratterizza per una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione europea, costruita attraverso lo studio, l’approfondimento e l’applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico ed è espressa da un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo del Paese, con l’obiettivo di far acquisire agli studenti, in relazione all’esercizio di professioni tecniche, saperi e competenze necessari per un rapido inserimento nel mondo del lavoro e per l’accesso all’università e all’istruzione e formazione tecnica superiore. I percorsi degli istituti tecnici si dividono in:

  • settore economico in relazione ai seguenti indirizzi:
    1. Amministrazione, Finanza e Marketing
    2. Turismo.
  • settore tecnologico in relazione ai seguenti indirizzi:
    1. Meccanica, Meccatronica ed Energia
    2. Trasporti e Logistica
    3. Elettronica ed Elettrotecnica
    4. Informatica e Telecomunicazioni
    5. Grafica e Comunicazione
    6. Chimica, Materiali e Biotecnologie
    7. Sistema Moda
    8. Agraria, Agroalimentare e Agroindustria
    9. Costruzioni, Ambiente e Territorio.

Istituzione scolastica (sede di Dirigenza scolastica)

L’istituzione scolastica gestisce a livello amministrativo e didattico uno o più punti di erogazione del servizio scolastico (scuole dell’infanzia, plessi di scuola primaria, sedi staccate o coordinate di scuola secondaria di primo e di secondo grado). Ad ogni istituzione scolastica è preposto un dirigente scolastico

Istruzione Secondaria Superiore

Comprende i vari tipi di scuole superiori (liceiistituti tecniciistituti professionali) che al termine, dopo un esame di stato, rilasciano un titolo di studio riconosciuto dallo stato.

ITS (Istituti Tecnici Superiori)

Gli Istituti Tecnici Superiori sono “scuole ad alta specializzazione tecnologica”, nate per rispondere alla domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche.
Formano tecnici superiori nelle aree tecnologiche strategiche per lo sviluppo economico e la competitività  e costituiscono il segmento di formazione terziaria non universitaria.
Si costituiscono secondo la forma della Fondazione di partecipazione che comprende scuole, enti di formazione, imprese, università e centri di ricerca, enti locali.
Le aree in cui si articolano gli ITS istituiti sono:

  • nuove tecnologie per il made in Italy;
  • mobilità sostenibile;
  • efficienza energetica;
  • tecnologie innovative per i beni e le attività culturali;
  • tecnologie della informazione e della comunicazione;
  • nuove tecnologie della vita.
L

Licei

Istituti di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale. Terminano con un esame di stato che conferisce il diploma relativo. I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze coerenti con le capacità e le scelte personali e adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro. Il sistema dei licei comprende i licei artistico (indirizzi arti figurative, architettura e ambiente, design, audiovisivo e multimediale, grafica, scenografia), classico, linguistico, musicale e coreutico, scientifico con la relativa opzione ”scienze applicate”, delle scienze umane con la relativa opzione economico-sociale.

LIM

Lavagna interattiva multimediale.

M

Materna scuola (ex)

Ora Scuola dell’infanzia.

MI

Ministero dell’Istruzione e del Merito

MIUR

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Mobilità professionale

Per mobilità professionale si intendono: passaggio di cattedra e passaggio di ruolo. Passaggio di cattedra: nell’ambito dello stesso ordine di scuola, possedendone i requisiti (abilitazione), da una classe di concorso ad un’altra. Passaggio di ruolo: possedendone i requisiti, da un ordine di scuola ad un altro (per esempio, dalla scuola primaria alla classe di concorso A043 della secondaria di I grado oppure dalla A345 (Inglese secondaria di I grado) alla A346 (Inglese secondaria di II grado).

N

NAV

Nucleo di AutoValutazione – Vedi NIV (Nuclei Interni di Valutazione)

NEV

Nuclei Esterni di Valutazione – Dopo la fase dell’autovalutazione delle scuole conclusasi con la pubblicazione del RAV (Rapporto di autovalutazione) interviene la fase della valutazione esterna affidata ai NEV, composti da ispettori, in visita alle scuole per una verifica sulla base di indicatori di efficienza ed efficacia previamente definiti dall’INVALSI (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione). Dopo la visita alle scuole i NEV elaborano un RVE (Rapporto dei Valutazione Esterna). Vedi NIV (Nuclei Interni di Valutazione). Vedi PdM (Piano di Miglioramento).

NIV

Nucleo Interno di Valutazione o Nucleo di AutoValutazione (NAV) o Gruppo di AutoValutazione (GAV)- Gruppo di lavoro presieduto dal Dirigente scolastico, composto dal Referente alla valutazione e da docenti scelti dal Collegio, che si occupa del RAV (Rapporto di AutoValutazione). Supporto INDIRE per i NIV. Vedi PdM (Piano di Miglioramento). Vedi NEV (Nuclei Esterni di Valutazione). Vedi SNV (Sistema Nazionale di Valutazione).

NoiPA

Noi Pubblica Amministrazione – Sistema integrato e flessibile per il trattamento economico e giuridico di chi lavora nella PA (Pubblica Amministrazione). Vedi PA (Programma Annuale). Visita il Sito web.

O

Obbligo d’istruzione

Il Regolamento pubblicato con il Decreto Ministeriale 22 Agosto 2007, n. 139 attuativo della Legge n. 296/2006, art 1 c 622 ha innalzato l’obbligo di istruzione a dieci anni. L’obbligo di istruzione può essere assolto, oltre che nei percorsi scolastici dell’istruzione (licei e istituti tecnici e professionali), anche nei percorsi di istruzione e formazione professionale triennali della Regione Lombardia L’adempimento dell’obbligo di istruzione non ha carattere di terminalità ma è finalizzato al conseguimento di un titolo di studio di scuola secondaria superiore o di una qualifica professionale di durata almeno triennale entro il 18° anno di età.

Organico dell’autonomia

Organico funzionale alle esigenze didattiche, organizzative e progettuali delle istituzioni scolastiche come emergenti dal piano triennale dell’offerta formativa dell’istituto (PTOF). I docenti dell’organico dell’autonomia concorrono alla realizzazione del piano triennale dell’offerta  formativa con attività di insegnamento, di potenziamento, di sostegno, di organizzazione, di progettazione e di coordinamento.

OOSS

Acronimo di Organizzazioni Sindacali.

Organico funzionale

Dotazione organica, nella scuola dell’infanzia, primaria e personale ATA, assegnata al circolo didattico e/o istituto. I criteri per l’assegnazione ai diversi plessi delle risorse delle risorse disponibili compete al Dirigente Scolastico in base ai criteri stabiliti dalla contrattazione d’istituto.

P

PA

Pubblica Amministrazione – Sono quegli Enti, Centrali o Locali, che, in ogni loro azione, sono orientati alla cura, alla tutela e al controllo dell’interesse pubblico. Le Istituzioni scolastiche sono Pubbliche Amministrazioni.

PA

Programma Annuale – Il PA, o documento contabile annuale, è in sostanza la traduzione in costi di tutti i progetti e attività che la scuola mette in campo nel corso dell’anno.

PAI

Piano Annuale per l’Inclusività – La Legge 170/2010 e il DM 5669/2011 hanno introdotto il PEP (Piano Educativo Personalizzato) rivolto a soggetti con DSA (Disturbo Specifico dell’Apprendimento), [disgrafia, dislessia, disortografia e discalculia che si manifestano in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali]. Con le successive disposizioni sui BES (Bisogni Educativi.

PDF

Profilo Dinamico Funzionale – Il PDF è un documento redatto dal GOM (Gruppo Operativo Multiprofessionale)  del NPI (NeuroPsichiatria Infantile), dal CdC (Consiglio di Classe) con il docente di sostegno e dalla famiglia dell’alunno sulla base della DF (Diagnosi Funzionale). Fornisce il quadro globale dell’evoluzione del percorso scolastico ed educativo dell’alunno con disabilità. Costituisce una guida per la progettazione degli interventi, evidenziando i bisogni dell’alunno, le sue risorse ed indicando le strategie utili per attivarle e valorizzarle. Art.4del D.P.R. del 24/02/94. Dal PDF Scaturisce il PEI (Piano Educativo Individualizzato).

PEC

Acronimo di Posta Elettronica Certificata.

PECUP

Profilo Educativo, CUlturale e Professionale – Elenca le competenze (La certificazione delle competenze) che l’alunno dovrebbe possedere alla fine di ogni ciclo scolastico e costituiscono la base per la progettazione dell’attività didattica dei consigli di classe. Le competenze nella scuola dell’autonomia. Il PECUP dei Licei, il PECUP dei Tecnici, il Pecup dei ProfessionaliRevisione dei percorsi dell’Istruzione Professionale (approvato il 14 gennaio 2017 dal Consiglio dei Ministri).

PEI

Piano Educativo Individualizzato – Sulla base della DF (Diagnosi Funzionale) e del PDF (Profilo Dinamico Funzionale) il PEI descrive annualmente gli interventi educativi e didattici destinati all’alunno con disabilità, definendo obiettivi, metodi e criteri di valutazione. È parte integrante della programmazione educativo-didattica di classe e contiene:
– finalità e obiettivi didattici e in particolare gli obiettivi educativi, di socializzazione e gli obiettivi di apprendimento riferiti alle diverse aree, perseguibili nell’anno anche in relazione alla programmazione di classe;
– gli itinerari di lavoro (le attività specifiche);
– i metodi, i materiali, i sussidi e tecnologie con cui organizzare la proposta, compresa l’organizzazione delle risorse (orari e organizzazione delle attività);
– i criteri e i metodi di valutazione;
– le forme di integrazione tra scuola ed extra-scuola.
Il PEI è redatto, congiuntamente dagli operatori sanitari individuati dalla ASL (Azienda Sanitaria Locale) e dal personale insegnante curricolare e di sostegno della scuola, in collaborazione con i genitori o gli esercenti la potestà parentale dell’alunno. Art.5del D.P.R. del 24/02/94. (MIUR – Alunni con disabilità).

PEP/PDP

Piano Educativo Personalizzato / Piano Didattico Personalizzato – Praticamente sinonimi del PEI, anche se con le dovute differenze così come riportato nelle Linee guida dei DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento): “L’azione formativa individualizzata pone obiettivi comuni per tutti i componenti del gruppo-classe ma è concepita adattando le metodologie in funzione delle caratteristiche individuali dei discenti […]. L’azione formativa personalizzata […] può porsi obiettivi diversi per ciascun discente“.

PON

Programma Operativo Nazionale “Per la scuola” – È un plurifondo che utilizza risorse provenienti dal FSE (Fondo Sociale Europeo) e dal FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale).

PT – Part Time

Acronimo di  rapporto di lavoro a Part Time – Consiste in una forma particolare di contratto di lavoro subordinato che ha la caratteristica di essere organizzato sulla base di un orario di lavoro ridotto rispetto a quello fissato dai contratti collettivi di lavoro, con una proporzionale riduzione del compenso del lavoratore.

PTOF

Piano triennale dell’offerta formativa, predisposto da ogni istituzione scolastica e rivedibile annualmente.
Il piano è il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che le singole scuole adottano nell’ambito della loro autonomia.

Q
R

RAV

Rapporto di autovalutazione dell’Istituzione scolastica. E’ lo strumento che accompagna e documenta il processo di valutazione definito dal Sistema Nazionale di Valutazione (SNV).

Ricostruzione di carriera

Maggiorazione dell’anzianità di ruolo per effetto della valutazione dei servizi pre-ruolo riconoscibili solo dopo la conferma in ruolo.

RSU

Rappresentanze Sindacali unitarie.

S

Scuola dell’infanzia (ex scuola materna)

Si rivolge ai bambini dai 3 ai 6 anni d’età e ad essa possono iscriversi i bambini che compiono i tre anni entro il 30 di aprile dell’anno scolastico a cui si iscrivono. Può essere statale o organizzata da diversi soggetti: ordini religiosi, comunità locali, privati. La scuola dell’infanzia statale è integrata negli istituti comprensivi statali, pur mantenendo facoltativa l’iscrizione.

Scuola primaria (ex scuola elementare)

Rappresenta un anello fondamentale della catena dell’istruzione obbligatoria. Dura cinque anni, segue la scuola dell’infanzia e precede la scuola secondaria di primo grado (comunemente denominata scuola media). Si possono iscrivere i bambini che hanno compiuto i sei anni di età entro il 31 agosto o, se un genitore lo ritiene opportuno, entro il 30 di aprile dell’anno scolastico di frequenza. Da vari anni sono stati introdotti gli istituti comprensivi, che accorpano una o più scuole primarie solitamente con una scuola secondaria di primo grado. Tali istituzioni scolastiche, dotate di autonomia, sono dirette da un dirigente scolastico, che ha preso il posto delle precedenti figure del direttore didattico e del preside di scuola media.

Sospensione del giudizio

vedi debito formativo

Specialista

titolare di lingua inglese nella scuola primaria che insegna solo inglese in più classi.

Specializzato

titolare di posto comune, nella scuola primaria, che insegna anche inglese nella  propria classe.

ST – Supplenza temporanea

Acronimo di Supplenza Temporanea. Conferita su posto  disponibile solo di fatto e non di diritto fino al termine delle attività didattiche (30 giugno)

T

TD (contratto a)

Acronimo di contratto a Tempo Determinato.

TFR

Acronimo di  Trattamento di Fine Rapporto. Indennità una tantum corrisposta al termine di un rapporto di lavoro dipendente (pensionamento, dimissioni, licenziamento). È costituito dalla somma di quote della retribuzione accantonate in ciascun anno. Per i lavoratori di nuova assunzione, in caso di esistenza di un Fondo pensione, è obbligatorio destinare la totalità del Tfr al finanziamento del fondo stesso.

TI (contratto a)

Acronimo di contratto a Tempo Indeterminato.

TOC

Acronimo di Tentativo Obbligatorio di Conciliazione.

U

UA/UdA

Unità di Apprendimento – Strumento progettuale per organizzare un’attività di insegnamento-apprendimento. Promuove un apprendimento unitario ed è orientata verso le esigenze di apprendimento degli alunni.

USR

Ufficio Scolastico Regionale.

V
Z
Skip to content
https://www.icbuonarroticorsico.edu.it/wp-content/plugins/share-christmas-tunes-decorations/public/partials/mp3/Ding_Dong_Merrily.mp3